BIOGRAFIA

Padre Livio Fanzaga è il Direttore di Radio Maria e Director’s Adviser della Famiglia Mondiale di Radio Maria.
Nasce l’11-11- 1940 a Sforzatica, comune Dalmine, in provincia di Bergamo. E’ il primo di sei figli di una famiglia operaia.
Nel 1954, a 13 anni, entra in seminario presso gli Scolopi, a Finale Ligure (SV), dove consegue il diploma di terza media e frequenta i due anni di ginnasio. La scelta dei Padri Scolopi fu dettata dal desiderio di lavorare con i giovani e di andare in missione.
Nel 1957 si reca a Roma, sempre nel seminario dei Padri Scolopi, dove compie l’anno di noviziato e i tre anni di liceo classico.
Dopo aver conseguito la maturità, si iscrive alla facoltà di teologia all’Università Gregoriana dove consegue la laurea in teologia.
Ordinato sacerdote il 19 Marzo 1966, viene inviato nella Parrocchia S. Giuseppe Calasanzio dei Padri Scolopi a Milano dove, senza trascurare l’attività pastorale, frequenta l’Università Cattolica e consegue la laurea in filosofia con una tesi su “San Bonaventura e l’aristotelismo”.
Erano i tempi bollenti della contestazione e P. Livio si trovò in classe con i leader più noti come M. Capanna e F. Schianchi.
Nel 1970 P.Livio chiede ai suoi Superiori la possibilità di andare missionario in Africa, nella località di Podor in Senegal, una zona a grande prevalenza islamica, dove i Padri Scolopi avevano aperto un centro culturale per i giovani.
Alterna questa attività con settimanali visite a un liceo scientifico nella città di ST. Louis, dove gli è permesso incontrare i giovani (cattolici e mussulmani) per colloqui personali o per piccoli gruppi.
Nel fine settimana presta aiuto come volontario nel redigere testi presso la Nunziatura Apostolica di Dakar, allora presieduta da Sua Ecc. Mons. Giovanni Mariani
Dopo un anno di presenza in Senagal P. Livio è costretto a un rientro in Italia per una forma endemica di tubercolosi.
Riprende la sua attività nella Parrocchia S. Giuseppe Calasanzio, organizzando una biblioteca per i giovani e ideando un progetto originale di post-cresima, un itinerario catechistico formativo che accompagna i giovani dalla cresima al matrimonio.
Si dedica anche alla direzione della Casa dello Studente, un pensionato universitario a fianco della parrocchia.
Nel frattempo completa la sua formazione culturale frequentando la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica, e partecipando, fra l’altro, alle lezioni dei Professori A. Miglio e E. Severino.
Nel 1985, in seguito ad un pellegrinaggio a Medjugorje, P. Livio diventa uno dei più ferventi sostenitori delle apparizioni mariane .
Da allora ha sempre trascorso le sue vacanze a Medjugorje, ha imparato la lingua croata e ha stretto amicizia con alcuni veggenti, frequentando anche le loro famiglie.
In quella occasione è venuto a conoscenza di Radio Maria, una piccola radio locale del comune di Erba, che organizzava pellegrinaggi a Medjugorje.
Dal 1986 al 1988 Padre Livio ha collaborato alla radio parrocchiale, facendo la spola tra Erba e Milano, arricchendola con programmi di teologia e di spiritualità, oltre che con una catechesi giovanile settimanale in presenza di gruppi di ragazzi.
Una giovanissima Roberta lo ha aiutato a prendere confidenza col mixer e col microfono. Era venuta un anno prima come volontaria e sarebbe presto diventata il suo braccio destro e una colonna fondamentale di Radio Maria.
Nell’Ottobre del 1988 P. Livio, col permesso dei suoi Superiori e l’invito del Presidente Emanuele Ferrario, si reca ad Erba per dedicarsi a tempo pieno a Radio Maria come Direttore e come membro del Direttivo.
La radio parrocchiale con la S. Messa e il Rosario era pur sempre una certa novità in quei tempi. Per il resto era tutta da costruire.
P. Livio, una volta chiarito che Radio Maria era un progetto autonomo dalla Parrocchia e dai suoi responsabili, si è impegnato subito a farne una emittente di contenuti, con un palinsesto ordinato, dei programmi di livello e con una precisa finalità spirituale e culturale.
Venivano così contattati numerosi esperti in diversi campi della Teologia, della Spiritualità, della Sacra Scrittura, della Promozione umana, sviluppando una forma variegata, capillare ed unica di volontariato, che diventerà una caratteristica di tutte le Radio Maria del mondo.
In particolare sono stati rapidamente organizzati per la prima volta in Italia collegamenti quotidiani di preghiera, mediante studi mobili, con parrocchie, monasteri, comunità varie, carceri, ospedali di ogni parte d’Italia, facendo di Radio Maria uno strumento al servizio della Chiesa e un modello per tutte le successive fondazioni.
Fin dall’inizio P. Livio ha dato a Radio Maria una impronta ispirata alla Regina della Pace, centrandola sulla Preghiera, la Evangelizzazione e la Conversione, eliminando con convinzione ogni forma di pubblicità e confidando unicamente nella Divina Provvidenza.
Radio Maria infatti è percepita dai suoi ascoltatori, decine di milioni in Italia e nel mondo, come un dono della Regina della pace , che Lei ha voluto, ha guidato e ha diffuso, moltiplicandolo nelle lingue più sconosciute e arrivando nei luoghi più emarginati, con 125 sedi di trasmissione, ognuna dei quali guidata da un sacerdote della Chiesa cattolica.
Questa impostazione ha permesso a Radio Maria di espandersi in soli tre anni in tutta Italia e successivamente nei cinque continenti.
Nel frattempo P. Livio ha stilato un Documento sulla Identità di Radio Maria, che ne precisa il carisma di emittente cattolica e mariana, a cui si devono ispirare tutte le Radio Maria del mondo.
P.Livio conduce personalmente numerose trasmissioni radiofoniche, in particolare la “Lettura cristiana della cronaca e della storia”, la catechesi ogni mattina dal lunedì al venerdì, la catechesi giovanile il venerdì sera, la riflessione sui vangeli festivi, i commenti ai messaggi della Regina della Pace, la telefonata con Marija di Medjugorje per il messaggio della Regina della Pace del 25 di ogni mese ed altri programmi radiofonici alimentati da numerose pubblicazioni (oltre 130 libri).
Nella “Lettura cristiana della cronaca e della storia”, la più seguita trasmissione di Radio Maria iniziata nel 1988, P. Livio commenta, alla luce della rivelazione cristiana e dei messaggi della Regina della Pace, le notizie apparse sui principali quotidiani italiani e siti on line. Gli argomenti affrontati coprono l’attualità religiosa e riguardano temi eticamente sensibili italiani ed esteri.
Padre Livio è molto attivo anche sui social. Il 25 Ottobre 2021 ha dato inizio a un Blog (blogdipadrelivio.it) dal titolo: “Vi supplico Convertitevi”(Regina della pace) con interventi quotidiani e decine di migliaia di utenti.
Nel suo incarico di Director’s Adviser Padre Livio guida l’Ufficio Editoriale della Famiglia Mondiale di Radio Maria, vigila sul carisma e la sua attuazione, offre conferenze di formazione in occasione di incontri continentali e mondiali e incontra personalmente i Sacerdoti candidati a divenire Direttori.