Precisazioni su lettera di Stefania da Formia; Divina Volontà
Buonasera Padre Livio.
Ho letto sul blog la lettera della signora Stefania da Formia e la Sua relativa risposta.
Da dire innanzitutto che in più parti dei volumi di Luisa Gesù stesso da’ delle tempistiche: Egli afferma che il Mondo, la Creazione risale a 4000 anni prima della Sua venuta e dopo circa 2000 anni, quindi il tempo attuale, lascia intendere che tornerà il Regno della Divina Volontà. Quindi ormai I tempi sono risicati e in questa prospettiva è da pensare che si’, I tempi dei segreti saranno una vera e propria purificazione dell’umanità al termine della quale verrà ristabilito il Regno della Divina Volontà. Questo fa pensare che chi rimarrà al termine degli eventi avrà conservato una Fede forte e non potrà che vivere di Divina Volontà.
Luisa si stupiva, in tutto il tempo che scrisse, di come, di fronte a tanta cattiveria umana, potesse ristabilirsi un tale regno sulla Terra, che era quello che prima Adamo peccasse. Gesù rassicurava Luisa dicendo di non preoccuparsi, ché bastava spianare la strada alle anime disposte (da qui l’importanza di diffondere la Divina Volontà), e poi Lui avrebbe disposto tutto… Queste tematiche ricorrono sovente in tutti i volumi.
Altra parte a mio parere meritevole di considerazione è quanto scritto nel paragrafo 56 del libro 16 (marzo 1924).Tale paragrafo venne commentato da un Padre spagnolo che segue Divina Volontà, qualche anno fa, dove egli intendeva il viaggio di Luisa attraverso una città in rovina, viaggio che durava 100 miglia. Poi si fermò lungo il viaggio, chiese quanto mancava e Gesù disse 30 miglia.
Il Padre interpretò le miglia come anni, dove dal 1924 al 1994 (anno in cui Luisa fu dichiarata Serva di Dio, mi sembra, oppure qualcosa di importante per la figura di Luisa) erano trascorsi 70 anni, quindi ne mancano 30 per finire il viaggio (2024)…bisognerebbe leggere il paragrafo per capire meglio, ma questa è stata interpretata come una tempistica, che è ormai prossima… Altro segno poi è come gli scritti di Luisa si stanno diffondendo, quanti sacerdoti hanno iniziato ad interessarsene, quanti fedeli…
La mia è una idea, io finisco adesso di leggere l’ultimo paragrafo dell’ultimo libro, dopo 3 anni di lettura una opinione me la sono fatta, sulla Divina Volontà.
Mi perdoni la lunghezza, ma penso possa essere utile.
Un caro saluto, Laura
Precisazione in merito ai testi di Luisa Piccarreta.
Santa serata padre Livio caro, sono Claudia Palladino.
Mi trovo nuovamente a scriverle in merito a quello che è stato detto sull’era della Pace e scritto dalla sig.ra Stefania.
Partendo proprio dal cap. 20° del libro dell’Apocalisse, si rivelano due tempi ( durante e dopo i “mille anni” ), periodo in cui, dopo che Gesù si è manifestato e l’umanità ha assaporato la pace della conversione e della salvezza, ci sarà un epoca di Pace imperitura e crescente.
𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 è 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘳𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘉𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘵𝘰 è 𝘤𝘰𝘭𝘶𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘳𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘚𝘶 𝘥𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢, 𝘮𝘢 𝘴𝘢𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘢𝘤𝘦𝘳𝘥𝘰𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘶𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘪 𝘮𝘪𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘪. ( 𝘈𝘱. 20,5-6 )
Gesù spiega in più brani dei 36 volumi quello che viene manifestato in questo capitolo del testo sacro, io mi limiterò a prendere solo dei passi:
chi vive nel Suo Divin Volere sarà con Lui a giudicare gli uomini
” … 𝐀𝐧𝐳𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞’ 𝐞𝐝 𝐈𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢, 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐞’ 𝐦𝐢𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚, [𝐜𝐡𝐞] 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐞’ 𝐦𝐢𝐨 𝐞’ 𝐬𝐮𝐨; 𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐝 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢. … ”
(Volume 12, 15 ottobre 1919)
Perciò l’apostolo Giovanni dice ” 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘪 𝘴𝘦𝘥𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘧𝘶 𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 ” ( Ap. 20,4 )
I figli della Divina Volontà simboleggiano la Sua Umanità risorta ( quella che l’apostolo Giovanni chiama “𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘶𝘳𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦” )
” …𝐎𝐫𝐚 𝐬𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐫𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫𝐞 – 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞’ 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐨, 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐞𝐜𝐜., 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫𝐞 𝐞’ 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐫𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞, 𝐞’ 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐬𝐜𝐞, 𝐞’ 𝐮𝐧 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞’ 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐢𝐭𝐚’ 𝐞 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐥𝐠𝐢𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫𝐞, 𝐞 𝐯𝐢 𝐚𝐦𝐚, 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚, 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚 – 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐠𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐦𝐢 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚’ 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐭𝐚 ?
𝗠𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗰𝗶𝗼’, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞’ 𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚’ 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞; 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚’ 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫𝐞, 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚, 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐡𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨, 𝐦𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐨; 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞 𝐚 𝐜𝐢𝐨’, 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢, 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐜𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞.
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼’ 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶; 𝐭𝐮 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐢, 𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨’ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨”.
( Volume 12, 15 aprile 1919 )
𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 è 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘳𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘉𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘵𝘰 è 𝘤𝘰𝘭𝘶𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘳𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘚𝘶 𝘥𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢, 𝘮𝘢 𝘴𝘢𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘢𝘤𝘦𝘳𝘥𝘰𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘶𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘪 𝘮𝘪𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘪.
( Ap. 20,5-6 )
Quindi il vivere nel Divin Volere è per tutti, 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗹𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 ( ” 𝘌𝘴𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰… 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 𝘯o𝘯 𝘵o𝘳𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘪𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘪 “. Ap. 20, 4-5 ), altrimenti non si giustificherebbe neanche la venuta ultima del Signore nel giudizio universale.
La nuova creazione di cui parla la Sacra Scrittura ( Isaia 65,17:
𝘌𝘤𝘤𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘪𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘰
𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘪 𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢;
𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘦𝘳à 𝘱𝘪ù 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰,
𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘳𝘳à 𝘱𝘪ù 𝘪𝘯 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦,
Isaia 66,22:
𝘚ì, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘪
𝘦 𝘭𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘰 𝘧𝘢𝘳ò,
𝘥𝘶𝘳𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘮𝘦
– 𝘰𝘳𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 –
𝘤𝘰𝘴ì 𝘥𝘶𝘳𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘯𝘰𝘮𝘦.
2Pietro 3,13:
𝘌 𝘱𝘰𝘪, 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘴𝘴𝘢, 𝘯𝘰𝘪 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘪 𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢, 𝘯𝘦𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘷𝘳à 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢.
Apocalisse 21,1:
𝘝𝘪𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘪 𝘶𝘯 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘰 𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘪𝘭 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤’𝘦𝘳𝘢 𝘱𝘪ù ) è proprio questa 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼 citata anche nell’ 𝗮𝗿𝘁. 𝟯𝟳𝟰 del Catechismo della Chiesa cattolica :
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐞’ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐨, 𝐦𝐚 𝐞’ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨 ; l’Eden divino tutto interno nell’anima che supererà l’Eden terrestre in cui hanno vissuto i nostri progenitori.
” 𝐎𝐫𝐚 𝐭𝐮 𝐝𝐞𝐯𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐟𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐕𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚’ 𝐈𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐨 𝐌𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐨 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞, 𝐢 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢, 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞, 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞.
𝐍𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞 𝐒𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐞 [𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞] 𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐞, 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐧 𝐋𝐮𝐢.
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐃𝐢𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚, 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐞 𝐃𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐞𝐝 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫𝐞, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞’ 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐢’, 𝐜𝐢 𝐟𝐮 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨, 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐥 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐕𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚’ 𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨; 𝐦𝐚 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞’ 𝐩𝐞𝐫 𝐍𝐨𝐢 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞’ 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚’, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐞.
𝐐𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐟𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞, 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐝𝐢 𝐛𝐨𝐧𝐭𝐚’ 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞; 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐃𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞𝐢, 𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞.
𝐄 𝐜𝐨𝐦𝐞 [𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚] 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐞𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐬ì 𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐨, 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐨𝐩𝐞𝐫𝐨𝐬𝐚, 𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐮𝐚. “
( Volume 30, 4 novembre 1931 )
” … 𝐄d 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐕𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚’ 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐝𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞, 𝐚𝐧𝐳𝐢 𝐩𝐢𝐮’ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞’ 𝐬𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞’ 𝐦𝐮𝐭𝐚, 𝐞 𝐬𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐞𝐥𝐨𝐪𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞’ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐦𝐮𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐞’ 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞.
𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞, 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐢𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞, 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐩𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢, 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮’ 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢; 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨’ 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐧𝐭𝐢𝐥𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐚𝐧𝐨, 𝐚𝐦𝐚𝐧𝐨, 𝐥𝐨𝐝𝐚𝐧𝐨, 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨, 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐚𝐢 𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞, 𝐪𝐮𝐞𝐥 𝐅𝐢𝐚𝐭 𝐒𝐮𝐩𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚.
𝐐𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞’ 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐮’ 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐕𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚’; … “
( Volume 30, 13 marzo 1932 )
Ci sarebbero tanti altri passi o interi brani da poter condividere, ma ho dovuto limitarmi a questi.
Augurando che lei insieme a tutti noi, uomini di “buona volontà”, possiamo essere “𝗻𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶” come dice Gesù a Luisa, la saluto cordialmente, Claudia.