Pensiero Spirituale sulle origini Radio Maria           

Cari amici,

si apre oggi una settimana speciale: la Mariatona di Radio Maria.

È un momento sempre carico di entusiasmo e ricco di eventi importanti di approfondimento con ospiti speciali.

Ovviamente non mancheranno le trasmissioni dedicate agli ascoltatori che vorranno intervenire in diretta per testimoniare l’importanza di Radio Maria nella loro vita, aprirò personalmente i telefoni per accogliere le vostre telefonate nelle prossime mattine (https://radiomaria.it/radio/palinsesto/ per i programmi)

In questo momento è molto importante sostenere Radio Maria, la guerra ha causato inevitabilmente un aumento delle spese di gestione, come per tutti. Soprattutto dal punto di vista energetico i prezzi sono notevolmente aumentati. I nostri ripetitori sono alimentati dall’elettricità e dal gasolio, specialmente in Africa.
Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.

Si dice che Radio Maria è la Radio della Madonna. Dobbiamo meritare di esserlo con impegno e con fedeltà alla Regina della pace. Questo sentimento di affetto e di appartenenza dei nostri ascoltatori rispecchia qualcosa di molto vero e profondo, cioè che Radio Maria è un dono della Madonna che Lei stessa ci ha fatto e ha messo nelle nostre mani.

Radio Maria è nata ufficialmente nel 1987 quando si è formata l’Associazione Radio Maria e fu proprio nel gennaio di quell’anno che la Madonna diede a Vicka un messaggio per il gruppo di pellegrini volontari di Radio Maria in visita a Medjugorje:

Che l’anno nuovo sia pieno di preghiera, gioia, allegria, penitenza, perdono e pace.
Fatevi annunciatori di conversione.
Siate veri figli della Madonna e tutti i messaggi della Regina Pacis testimoniate con amore.

Con questo messaggio la Madonna ha assegnato a Radio Maria proprio i compiti fondamentali: annunciare la conversione e di diffondere i suoi Messaggi.      
Su queste parole della Madonna ho costruito personalmente il palinsesto di Radio Maria, facendo di questa radio una radio di preghiera, di evangelizzazione, di conversione, che diffonde i Messaggi della Regina della pace.

Da allora, costantemente e incessantemente, diffondiamo e commentiamo i Messaggi della Regina della pace. Siamo diventati una voce rassicurante da questo punto di vista perché ne garantiamo l’autenticità e la comunione con la Chiesa affinché i fedeli – visto che la Chiesa lascia liberi di credere o no alle apparizioni – possano ascoltare Radio Maria  con tranquillità.

Da quando la Madonna ha dato il suo programma a Radio Maria fino ad oggi, abbiamo percorso un cammino di crescita alla scuola della Regina della pace e siamo stati un elemento fondamentale del suo piano. Difatti, diffondendosi nel mondo ovunque Radio Maria ha portato quello che alla Madonna sta a cuore, ovvero la fede, la preghiera, l’appello alla conversione e le parole dei suoi Messaggi. Finora il percorso è stato faticoso e allo stesso tempo meraviglioso.

Radio Maria è un dono della Regina della pace.  
È un dono che dobbiamo meritare, è come i talenti che Dio ci ha dato e che dobbiamo far crescere. Questo dono è per noi tutti che ascoltiamo Radio Maria una responsabilità affinché essa sia la radio della Regina della pace. Questa responsabilità è di tutti, in modo particolare per chi ha incarichi di responsabilità, per coloro che collaborano, per tutti i volontari, i conduttori, i componenti degli Studi mobili e per tutti gli ascoltatori che partecipano con il loro sostegno, con le loro offerte, con la partecipazione alle dirette radio e alle preghiere.La responsabilità e l’impegno di essere la Radio della Madonna riguardano tutta la famiglia di Radio Maria.
Dobbiamo fare bene la nostra parte, essere veri figli di Maria, noi per primi dobbiamo vivere la conversione per testimoniarla nella nostra vita. Dobbiamo dimostrare nel quotidiano di essere ascoltatori di Radio Maria, persone di preghiera, persone di fede, persone ecclesiali che amano la Chiesa come la ama la Madonna, persone che amano i pastori della Chiesa come la Madonna ci invita a fare. Tutti dobbiamo sentire questa responsabilità, anche di far crescere Radio Maria e aiutarla nelle sue necessità.      
Radio Maria vive solo con il vostro aiuto. Sosteniamola. Ogni goccia fa il mare.        
Da: “La Lettura cristiana della cronaca e della storia”