
Pensiero Spirituale sul tempo di Misericordia che stiamo vivendo
Cari amici,
è veramente l’epidemia il pericolo più grave da affrontare?
Certamente questo virus ha avuto delle implicazioni terribili nel nostro quotidiano e peserà anche sul nostro futuro.
Dobbiamo però collocare questa epidemia nella teologia della Storia. La Madonna ha inaugurato un tempo speciale con le apparizioni a Medjugorje e Lei ha stessa ha detto che sono le ultime sulla terra, nel senso che non verrà più a chiamare l’umanità alla conversione.
In prossimità del quarantesimo anno di apparizioni è scoppiato questo virus che ha cambiato il mondo.
Alla luce della fede, l’epidemia – per quanto possa essere di derivazione umana, sfuggito o meno dai laboratori (come pensano molti) o abbia un’origine naturale – è stata permessa da Dio. Non è stata voluta da Lui, ma permessa, affinché facesse da ammonimento per il mondo che si stava costruendo: un mondo nuovo senza Dio, a partire dall’occidente.
La Madonna ci ha messo in guardia dalla costruzione del mondo nuovo senza Dio, che è il piano di satana. Oggi la gente vive come se Dio non esistesse, in questo modo satana miete le anime. In questo quadro ha avuto origine la pandemia.
Nel corso della storia, le grandi catastrofi mondiali hanno avuto come effetto (non sempre duraturo) il ritorno a Dio. Ma lo spettacolo che abbiamo davanti ai nostri occhi stavolta è diverso. In realtà, è talmente radicata nel modo di pensare una visione del mondo senza Dio, che non c’è stato alcun ritorno alla fede. Anzi, è dilagata l’indifferenza, non c’è stato un ritorno a Dio, alla preghiera, alla visione cristiana della vita.
Nei confronti della morte poi, non c’è stato un atteggiamento di santo timor di Dio, del suo giudizio finale. Non c’è stato un cambio di prospettiva, non c’è stata un’inversione di marcia nel vivere la vita come un cammino verso l’eternità, anziché come un giro in giostra che termina nel nulla.
La morte, prima dell’epidemia, era stata quasi “rimossa”. Con l’epidemia è stata invece una presenza continua, molto più vicina rispetto a prima.
Alla luce della riscoperta di questo valore, ci siamo chiesti che senso ha la vita? No. Non c’è stato alcun ripensamento rispetto alla visione atea e materialistica della vita. Nonostante la morte sia entrata a passo celere e pesante nella nostra quotidianità, non c’è stato un approfondimento all’interrogativo di fondo. La morte non ha smosso le coscienze.
Nel messaggio del 25 novembre 2021 la Madonna ha detto: «Sono con voi in questo tempo di misericordia»
Da tempo la Madonna non usava il termine “misericordia”. La Madonna è con noi in questo tempo che serve a salvare quante più anime possibili, a riportarle a Dio. Questo tempo è necessario perché, se iniziasse ora il tempo della prova, molte anime perirebbero.
Il tempo dei segreti non è imminente, come qualcuno pensa, quasi suggerendo la data, c’è bisogno di un tempo di Misericordia che lo preceda, affinché le anime siano pronte.
In questo tempo di Misericordia, che precede il tempo stabilito da Dio e che noi non conosciamo, la Madonna vuole salvare tutte quelle anime che si sono arrese alla dittatura del male.
Da: “La lettura cristiana della cronaca e della storia”