Pensiero Spirituale sull’espressione: “Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce”        

                      
Cari amici,

oggi la Chiesa ricorda la visita della Vergine Maria a Santa Elisabetta. In questa festa vediamo lo zelo di Maria nel portare Gesù che ha in grembo a sua cugina. Chiediamo alla Madonna la grazia di avere anche noi questo zelo di portare Gesù ai nostri cari, i nostri amici e parenti. Chiediamo la grazia di essere missionari portando la fede in Gesù Cristo all’interno di quelle che sono le nostre relazioni quotidiane.

In questa settimana ci stiamo preparando alla Pentecoste, festa dello Spirito Santo.      
La Regina della pace ci ha invitato al termine di ogni Rosario e prima della Santa Messa (messaggio del 2 gennaio 1984) la bellissima preghiera Vieni Santo Spirito.

All’inizio di questa preghiera diciamo: “Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce”. Lo Spirto Santo è Spirito di Verità. Invochiamo allora la sua luce perché, attraverso di essa, abbiamo a aderire alla Verità.

La Verità è Gesù Cristo: «Io sono la via, la Verità e la vita» (Gv 14,6).

Cristo è la Verità! La Regina della pace ha insistito molto su questo tema, dicendo che la Verità è antica, non cambia mai, è eterna.

«La Verità è eterna, è immutabile e sempre attuale!» (4 maggio 2020)
«La Verità è antica: essa non è nuova, essa è eterna, essa è la Verità!
Essa dà testimonianza dell’eternità di Dio»
(2 marzo 2020)
«La Verità non cambia» (
2 maggio 2016)

La Madonna ci ha anche detto che se testimonieremo con coraggio la Verità, essa trionferà:

«Voi, figli miei, apostoli miei, vivete la vita terrena in comunione coi miei figli che non hanno conosciuto l’amore di mio Figlio, che non mi chiamano “Madre”, ma non abbiate paura di testimoniare la Verità.
Se voi non temete e testimoniate con coraggio, la Verità trionferà miracolosamente.
Ma ricordate: la forza è nell’amore»
(2 giugno 2015)

C’è bisogno di testimoniare la Verità così com’è perché la Verità è luce, e la luce illumina.

La luce dello Spirito Santo è importante innanzitutto perché ci permette di riconoscere la Verità, che è la Parola di Dio, la persona stessa di Gesù Cristo, la Parola del Vangelo. La Verità è una sola. C’è una sola Verità. C’è una sola religione che ha la pienezza della Verità, ovvero il Cristianesimo.

Nella preghiera allo Spirito Santo chiediamo allora questa grazia particolare, che la nostra mente sia tutta orientata alla Verità, alla pienezza della Verità.

La Madonna, quasi piangendo ha detto che i suoi figli nascondono la verità, hanno paura ha testimoniarla. Rivolgendosi poi a Gesù ha detto che non lo riconosciamo più come Figlio di Dio. Sono parole molto addolorate quelle della Madonna e descrivono come la nostra generazione ha rifiutato la fede (cioè la Verità rivelata) e la Croce.

«Cari figli, il mio Cuore materno soffre mentre guardo i miei figli che non amano la verità, che la nascondono; mentre guardo i miei figli che non pregano con i sentimenti e le opere. Sono addolorata mentre dico a mio Figlio che molti miei figli non hanno più fede, che non conoscono lui, mio Figlio»
(2 novembre 2018)

L’umanità ha rifiutato la fede e la Croce per seguire le menzogne umane, che sono ideologie effimere, sono funzionali alla forza, al potere e al dominio.

Chiediamo, allora, allo Spirito Santo la grazia di essere fermi e stabili nella Verità cattolica nella sua pienezza. Chiediamo di essere docili alla Verità che Dio ci ha rivelato e che la Chiesa ci insegna da duemila anni. Accogliamo questa Verità nella nostra vita. Testimoniamo con fede e coraggio la Verità. Chiediamo al Signore la grazia di questa adesione coraggiosa alla totalità della Verità che Dio ci ha manifestato in Gesù Cristo.

Chiediamo a Dio che la luce dello Spirito Santo ci illumini con il discernimento, soprattutto nelle situazioni difficili per distinguere ciò che è vero da ciò che è falso. Viviamo nel tempo dei grandi inganni, satana vuole portarci sulla sua strada. È necessaria, allora, una grazia speciale (che richiede la purezza del cuore) affinché seguiamo sempre la Via, la Verità e la Vita che è Gesù Cristo, nostro Signore nostro Dio.

Da: “La Lettura cristiana della cronaca e della storia”